Negli ultimi anni gli esercizi di mobilità stanno acquisendo sempre più importanza. Insieme a questi si stanno scoprendo sempre più nuovi strumenti che ci possano aiutare nel loro svolgimento. Tra questi, senza dubbio, il Foam Roller.
In questo articolo imparerai come funziona e quali sono i 5 principali benefici del foam roller.
Questo magnifico strumento ti aiuterà a migliorare la tua mobilità, flessibilità, circolazione e recuperare più velocemente da contratture ed infortuni.
Come funziona il Foam Roller?
Il Foam Roller lavora sulla fascia superficiale del nostro apparato muscolare: questo è un tessuto connettivo molle situato appena sotto la pelle.
La fascia superficiale avvolge e collega muscoli, ossa, nervi e vasi sanguigni del corpo. Insieme, muscolo e fascia costituiscono quello che viene chiamato il sistema miofasciale.
Può capitare, a seguito di infortuni, postura scorretta o lesioni, che la fascia superficiale ed i muscoli restino in un certo senso “incollati” tra di loro, provocando una adesione che porta dolore e quella fastidiosissima sensazione di sentirsi legati.
Per contrastare questo problema si attua una terapia manuale chiamata rilascio miofasciale: un professionista utilizza una pressione delicata e sostenuta sui tessuti molli mentre applica la trazione alla fascia.
Questa tecnica provoca l’ammorbidimento e l’allungamento (rilascio) della fascia e la rottura del tessuto cicatriziale o delle aderenze tra pelle, muscoli e ossa, donando una sensazione di rilassamento della parte interessata e la cessazione della sensazione di dolore e legamento.
Il Foam Roller è lo strumento principale che si utilizza per facilitare anche in autonomia questa specifica terapia.
I benefici del Foam Roller
Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, il Foam Roller ha un ruolo centrale nella terapia di rilascio miofasciale.
Infatti l’utilizzo di questo strumento funziona proprio come un massaggio sportivo intenso localizzato.
Andiamo ora a vedere quali sono i 5 benefici del foam roller che si possono riscontrare grazie al suo utilizzo!
1) Il Foam Roller ti aiuta a rilasciare lo stress accumulato
Proprio come un bel massaggio, il Foam Roller ti permette di staccare la testa da una lunga giornata piena di stress e rilassare le tensioni accumulate. Concediti del tempo per massaggiarti le parti più tese del corpo e goditi i benefici del foam roller in azione.
2) Migliora la circolazione
Una buona circolazione è fondamentale per mantenere in salute il proprio corpo partendo dai muscoli alla pelle e alle ossa.
L’effetto meccanico della pressione e del movimento applicati con l’utilizzo di questo strumento stimola la dilatazione dei vasi sanguigni e migliora la circolazione nelle arterie, rendendo tutta la circolazione più ottimale e in grado di apportare numerosi benefici a tutto il corpo.
3) Diminuisce la cellulite
La cellulite è un inestetismo molto comune riscontrabile principalmente nelle donne a livello dei glutei e delle cosce che si presenta sotto forma di fossette più o meno irregolari sotto lo strato cutaneo.
In sostanza, nel tessuto sottocutaneo si verifica uno sbilanciamento del tessuto adiposo: le cellule di grasso si “gonfiano”, premono sul microcircolo, provocando ritenzione idrica e una circoscritta infiammazione dei tessuti.
Il Foam Roller entra in gioco proprio per la sua capacità di allungare i tessuti connettivi e migliorare la circolazione.
Un utilizzo costante parallelo ad un buon allenamento e ad una buona dieta favorisce la prevenzione della comparsa della cellulite e la sua riduzione in caso di presenza.
4) Mantiene in salute la spina dorsale
Altro importante fattore tra i benefici del Foam Roller, se utilizzato all’interno di esercizi per la mobilità specifici, è un grande alleato del mantenimento dell’allineamento naturale della spina dorsale e della sua salute più in generale.
Infatti alcuni studi hanno dimostrato che grazie alla pressione e all’azione massaggiante di questo strumento viene mantenuta in salute la mobilità delle vertebre e viene incoraggiato il naturale equilibrio muscolare della schiena.
5) Recupero post-infortunio
Dopo un infortunio i nuovi strati di fascia superficiale vengono depositati come tessuto cicatriziale.
Se questo tessuto non viene mobilizzato e correttamente allineato, può causare un recupero lento e fastidiosi problemi in futuro.
Il Foam Roller, come abbiamo visto all’inizio di questo articolo, è utilizzato nelle terapie di rilascio miofasciale. Così dopo un infortunio ed una corretta terapia si evita di molto il rischio di ricadute date dalla non totale guarigione dei tessuti.
Se vuoi rimanere aggiornato su vari tematiche riguardanti la flexibility ti aspettiamo sul Gruppo Flexibility della Fitterz community!
Cosa ne pensi di questi 5 benefici del foam roller? Ti piacerebbe aggiungere la tua opinione o esperienza su questo argomento? Fammelo sapere nei commenti qua sotto!
Ci vediamo al prossimo articolo!
Lascia un commento!
GRAZIE!! OTTIME INFORMAZIONI! Anche io quando sono molto tesa (muscolarmente) lo uso! Grazie!