Come fare i dips alle parallele? [IN 3 STEPS]

Come fare i dips alle parallele in 3 steps

3 Esercizi per raggiungere i piegamenti alle parallele

I dips alle parallele sono un esercizio a corpo libero che ti permette di allenare la spinta della parte superiore del tuo corpo in maniera completa.

Se hai ancora difficoltà a fare questo esercizio, non ti stupire, perchè non è così semplice come può sembrare. In questo articolo conoscerai la forma corretta e 3 progressioni per arrivare a fare i tuoi primi piegamenti alle parallele!

Forma corretta dei dips alle parallele

Vediamo ora qual’è la forma corretta per fare i piegamenti alle parallele:

  • Posizionamento delle spalle
    Mantieni le spalle depresse, allontanandole il più possibile dalle orecchie e il petto leggermente in fuori.
  • Sbilanciati leggermente in avanti con le spalle
    Così da evitare che l’avambraccio vada all’indietro mentre esegui un dip e di mettere troppo carico sui gomiti.
  • Usa tutto il raggio di azione
    Parti da braccia completamente distese, piega il braccio fino a creare un angolo di 90° o leggermente più in basso del gomito, per poi tornare a braccia distese.
  • No kipping
    Non utilizzare l’aiuto delle gambe per eseguire i dips alle parallele, piuttosto scegli una progressione che è più alla tua portata.

3 Esercizi per fare i dips alle parallele:

1) Piegamenti sulle braccia

Un requisito molto importante per poter iniziare ad approcciare i dips alle parallele sono sicuramente i piegamenti sulle braccia.

Se ancora non fossi in grado di fare un piegamento sulle braccia, ti consiglio di leggere –> Come Fare i Piegamenti sulle Braccia?

Ripetizioni?

Una volta che avrai almeno 10/15 ripetizioni di push-ups potrai passare alla progressione successiva.

Pre-Iscriviti Ora!

Video-Corso Di Calisthenics

Che tu sia un principiante assoluto o un appassionato più esperto, in questo corso ti fornirò tutte le nozioni di base per velocizzare il tuo percorso di apprendimento di questa disciplina.

2) Dips su panca

La seconda progressione per arrivare a fare i tuoi primi piegamenti alle parallele sono i così chiamati dips su panca o bench dips. Quello che ti serve è un rialzo dove appoggiare le mani, puoi appunto usare una panca oppure due sedie messe in parallelo.

Come si eseguono?

Piega o distendi le gambe davanti a te (a gambe distese sarà più difficile) e vai a replicare l’esecuzione di un dip alle parallele, ma con il supporto dei piedi che poggiano a terra.

Quante ripetizioni?

Ripeti per 8/12 ripetizioni mantenendo la forma corretta. Continua ad incrementare le ripetizioni fino ad arrivare a fare 12+ ripetizioni prima di passare alla progressione successiva.

3) Dips con elastico

Ora che avrai ottenuto una buona forza con gli steps precedenti, puoi passare ai dips alle paralle con l’utilizzo di elastici o loop band, che puoi trovare tranquillamente sul mercato.

Come si eseguono?

Posiziona la loop band da una sbarra all’altra, più l’elastico sarà teso e più ti aiuterà a fare un piegamento alle parallele. Metti le ginocchia sulla loop band ed esegui un dip.

Ripetizioni?

Ripeti per 8/12 ripetizioni mantenendo la forma corretta. Continua ad incrementare le ripetizioni e diminuire lo spessore della loop band, fino ad arrivare a fare 12+ ripetizioni prima di passare ai dips alle parallele.

Dips alle parallele – Conclusioni

Essere in grado di fare dei piegamenti alle parallele ha i suoi benefici. E’ uno degli esercizi base per iniziare calisthenics e per fare passi avanti con l’allenamento a corpo libero.

Continua a costruire forza e  provare nuove varianti come i dips agli anelli e i dips alla sbarra per sfidare il tuo corpo. Trova sempre la progressione che ti permette di fare almeno 6/8 ripetizioni con forma corretta, ripeti l’esercizio anche per 4 serie. Una volta stanco, invece, passa ad una propedeutica più semplice. Fino a raggiungere il termine del workout.

Introduci i dips alle parallele nei tuoi allenamenti e progredisci gradualmente aumentando la difficoltà dell’esercizio.

Ti lascio qualche altro articolo che ti potrebbe interessare!

Spero questa guida per fare i piegamenti sulle parallele ti sia stata utile. Se ti piacerebbe aggiungere qualche contenuto in più, lascia il tuo feedback nei commenti!

Ti è piaciuto? Condividilo con amici!

Il tuo feedback è fondamentale!

Lascia un commento!

articoli correlati: Esercizi
Fitterz