In quanto esseri umani siamo animali sociali per natura.
Le società si sono sempre formate e sviluppate partendo da gruppi e piccole comunità che, collaborando insieme, formavano strutture sociali sempre più evolute.
Oggi, invece, siamo abituati a sentirne parlare più che altro nell’accezione più o meno negativa che ci restituisce il Web.
Sì, loro. Proprio quei fastidiosi gruppi delle reunion delle scuole medie che si creano sulle app di messaggistica o sui social in cui partono a raffica meme e gif animate sconcertanti.
Bando alle ciance, ci siamo capiti.
Ma cosa sono davvero i gruppi e come possono trasformarsi da petulanti perdite di tempo ad importantissimi ecosistemi di crescita?
Vediamolo insieme nei prossimi paragrafi.
Cosa sono i gruppi e come sono strutturati?
I gruppi che si trovano sui vari social network o su piattaforme dedicate, come nel caso di Fitterz.it, assolvono, o dovrebbero assolvere, la specifica funzione di mettere insieme, nello stesso contesto, persone interessate ad attività molto specifiche.
Facciamo un esempio.
All’interno della piattaforma online Fitterz.it, la community per gli appassionati ed i professionisti del mondo del fitness, possono formarsi diversi gruppi più specifici e di nicchia.
- Il gruppo dedicato agli appassionati e professionisti del Calisthenics
- Il gruppo degli Yoga Lovers
- Il gruppo dedicato all’Healthy Food e all’integrazione
- Il gruppo Flexibility
e molti altri…
In questo modo, dal momento che la piattaforma abbraccia una grossa fetta del mondo fitness e corpo libero, ogni membro può trovare il suo spazio, interagire e dare il proprio contributo all’interno di più gruppi che tratteranno di singole discipline.
Servono quindi a mettere in ordine e a rendere più facilmente fruibili le informazioni ed i contenuti che possiamo consumare all’interno della piattaforma.
Questi, a loro volta, potranno avere 3 diverse visibilità:
- Gruppo Pubblico: tutti possono entrare ed interagire senza il bisogno di un invito
- Gruppo Privato: contenuti visibili solo ai membri del gruppo
- Gruppo Nascosto: accesso consentito e contenuti visibili solo su invito
Ogni singolo gruppo avrà dei sottogruppi e dei forums dedicati direttamente collegati.
Interessante, vero?
Ma andiamo avanti e vediamo nei prossimi paragrafi come si entra in un gruppo e come se ne crea uno nuovo.
Come si entra in un gruppo?
Adesso che hai chiaro cosa sono e perché possono risultare fondamentali per ottenere scambi e connessioni di valore, ti spiego come entrare a farne parte all’interno della piattaforma.
Tranquillo/a, è molto semplice.
Nella sezione Gruppi all’interno della piattaforma, troverai una schermata contenente le schede di tutti i gruppi già creati.
Per entrare a far parte di quello di tuo interesse ti basterà cliccare su “Entra” ed il gioco è fatto.
Una volta entrato a farne parte potrai condividere al suo interno i tuoi contenuti, avviare discussioni e interagire con gli altri partecipanti.
Per quanto riguarda invece i gruppi privati o nascosti sarà necessario essere invitati dagli organizzatori.
“E se volessi creare un nuovo gruppo?”
Nessun problema!
Sempre nella schermata dedicata troverai il tasto “Crea”.
Cliccando ti si aprirà una finestra in cui ti sarà possibile cominciare a creare il tuo.
Una volta creato il nuovo gruppo potrai scegliere chi sarà l’organizzatore e chi il moderatore.
Sarà molto importante che ci sia un minimo controllo sui contenuti che altri partecipanti posteranno e sulle discussioni che si creeranno al suo interno.
Infatti, per rendere un gruppo altamente interessante e capace di attirare le persone giuste sarà fondamentale indirizzare i giusti contenuti e stabilire alcune semplici regole che i partecipanti dovranno seguire.
Bene, ora sei pronto/a a buttarti a capofitto nel fantastico mondo gruppi.
Spero che questo contenuto sia risultato interessante!
Se vuoi lasciare qualche feedback scrivilo nei commenti👇🏼
Ci vediamo nel prossimo articolo!
Lascia un commento!