Ti vedo, lì dietro lo schermo del tuo smartphone o del tuo computer a digitare sulla tastiera “Come iniziare ad allenarsi a casa“… “senza impazzire”, aggiungo io.
*Perché può sembrare una sciocchezza cominciare ad allenarsi nel proprio salotto, nel proprio garage o in corridoio, ma non lo è affatto!
Perché?
Me lo chiedi? Il divano è lì che ti tenta, il frigorifero è a portata di mano e magari è appena uscita la nuova serie su Netflix che aspettavi da un anno.
Hai bisogno di una mano per non confonderti con la tua nuova copertina in plaid, vero?
In questo articolo vediamo insieme come poter sconfiggere la pigrizia casalinga seguendo tre semplici passaggi e come iniziare ad allenarsi a casa in modo proficuo!
STEP 1: Come iniziare ad allenarsi a casa in modo costante? Cambiando il proprio mindset.
Uno dei problemi che sembrano più insormontabili quando ci si chiede come iniziare ad allenarsi a casa è la piena consapevolezza che la cosa che più mancherà sarà la costanza.
Il bello è che ne siamo veramente consapevoli ma non facciamo niente per cambiare le cose!
Sì perché purtroppo, soprattutto quando l’ambiente non è stimolante come quello della palestra o del parco attrezzato, mantenere fede al proprio impegno sul lungo periodo diventa più complicato di scalare una montagna a mani nude.
Allora come fare?
La risposta risiede nel proprio mindset.
Prima di tutto non preoccuparti, è normale sentirsi spaesati le prime volte, l’importante è andare avanti.
Nel momento in cui prendi la decisione di iniziare ad allenarti in casa ripeti a te stesso che quell’allenamento ha la stessa importanza del tuo lavoro, del tuo pasto e persino della tua stessa salute, dato che le due cose viaggiano parallelamente.
In questo modo stimolerai la parte più razionale del tuo cervello a paragonare il tuo allenamento casalingo alle altre attività fondamentali della tua routine, portando alla tua mente conscia un nuovo input positivo.
Questo metodo può essere sufficiente, se ben applicato, per mantenere la motivazione i primi giorni. Infatti, stimolando la mente conscia, cioè quella più razionale, andiamo a lavorare sul breve periodo.
Qui ti lascio una bella raccolta di frasi motivazionali sul fitness che ti aiuteranno a ritrovare la concentrazione:
E come fare però per portare questa motivazione dal breve al lungo periodo?
Andando a lavorare sulla mente inconscia, ma qui le cose si fanno un tantino più complicate.
Per far sì che i tuoi input positivi arrivino alla mente inconscia, e quindi vadano a stimolare quella parte della mente che è in grado di processare informazioni nel lungo periodo, devi riuscire a creare un’abitudine ed un sistema di credenze.
Detto così sembra semplice ma sai bene anche tu che creare una nuova abitudine è tanto difficile quanto perderne una.
Ricapitolando: cambiare mindset stimolando la mente conscia e rimanere motivati nel breve periodo non è complicato, lo è rimanerlo nel lungo periodo.
Quindi se vogliamo davvero capire come iniziare ad allenarsi a casa con costanza passiamo allo step successivo.
STEP 2: Trasformare una cattiva abitudine in una buona abitudine.
Abbiamo detto che il metodo più efficace per portare il nostro mindset a tenerci motivati nel lungo periodo è creare un’abitudine.
Bene, ma come si crea un’abitudine? E soprattutto una buona abitudine come quella dell’allenamento?
Facciamo un esempio molto pratico.
Per smettere di fumare, una delle tante tecniche proposte consiste nel sostituire un gesto positivo al gesto abitudinario della sigaretta portata alla bocca: bere un bicchiere d’acqua.
In questo modo, sostituendo la vecchia abitudine (negativa) con una nuova abitudine (positiva) rendiamo un po’ più semplice l’apprendimento di quella nuova da parte della nostra mente inconscia.
Torniamo all’allenamento.
Prendiamo un’abitudine qualsiasi che vogliamo sostituire: ad esempio scrollare il feed di Instagram per un’ora in pausa pranzo senza nemmeno prestare attenzione ai contenuti.
Ecco, sostituiamo questa attività iniziando con 15 minuti di stretching.
Man mano che riusciremo a portare avanti la sostituzione aumentiamo la durata.
Da 15 minuti passiamo a 30, da 30 a 45 e da 45 a 60 minuti.
In qualche giorno saremo in grado di sostituire l’abitudine di perdere un’ora a muovere il pollice sullo smartphone con l’abitudine di fare movimento fisico.
Comincia subito, è tutta questione di pratica!
STEP 3: Porsi obiettivi raggiungibili, misurabili e scalabili
L’ultimo fondamentale step per capire come iniziare ad allenarsi a casa è il più semplice.
Quando si comincia è bene non esagerare sugli obiettivi da raggiungere.
Infatti è dimostrato che la motivazione rimane forte se raggiungiamo tanti piccoli obiettivi in sequenza piuttosto che provando ad allenarsi per mesi nella speranza di raggiungere un unico obiettivo che pare inarrivabile.
Per fare questo ti consigliamo innanzitutto, se possibile, di farti seguire da un Personal Trainer qualificato che possa preparare una scheda d’allenamento personalizzata in base alle tue esigenze ed aiutarti ad identificare obiettivi raggiungibili e a misurarli correttamente.
Spero di averti aiutato a muovere i primi passi su come iniziare ad allenarsi a casa in modo proficuo.
Se vuoi consigli su qualche allenamento da cominciare a testare ecco alcuni articoli che fanno al caso tuo:
- Allenamento Brucia grassi da fare a casa
- Come fare gli squat a casa
- Allenamento completo da fare a casa
Al prossimo articolo!
Lascia un commento!