La guerra tra i carboidrati! Muahahahahah 😈 (risata diabolica, non so il perché mi viene cosi).
Comunque, sono più grassi i biscotti o i salatini? Domanda molto generica, dato che ci sono mille varietà sia di biscotti, che di salatini. Baserò i dati sui prodotti in questione più venduti:
- biscotti: Gocciole. Ce lo aspettavamo un po’ tutti questo podio. Il biscotto più venduto in Italia è la Gocciola Pavesi che, nonostante il fioccare delle imitazioni, mantiene saldamente da anni il podio.
- salatini: Snack Bar della Cameo. Non ho trovato nessuna statistica ma i salatini sono questi. Punto.
Vediamo le mie doti grafiche nello schema (immagine allegata)
Quali sono “più grassi”?
Decisamente i biscotti. Guardate anche, e sopratutto, agli acidi grassi saturi… quasi il triplo; in più, nelle gocciole notiamo anche una quantità di zuccheri quasi 8 volte superiore ai salatini (potevano chiamarli zuccherini invece che biscotti😀)!
P.S Ovviamente, i salatini hanno più sodio (lo dice il nome) quindi, chi è sensibile al sale dovrebbe avere un occhio di riguardo.
Concludo… biscotti o salatini, alla fine non cambia molto. Se hai voglia di un biscotto dopo cena, mangia una gocciola inzuppata nel vino! E se invece hai voglia di uno stuzzichino salato, allora prenditi una ciotolina di salatini e via che vada.
L’importante è NON mangiarne tutto il sacchetto (sia quello dei biscotti che quello dei salatini)… lo so, missione complicata… ma non impossibile! 💪
Ciao!