

Stile di vita Sano
Un Gruppo per chi vuole la verità. Solo qui trovarai strategie e consigli approvati scientificamente per... View more
Workout casalingo e corsa all’aperto? Si possono bruciare le stesse calorie?
-
Workout casalingo e corsa all’aperto? Si possono bruciare le stesse calorie?
Certo, a seconda della durata e dall’intensità volendo anche di più o di meno.
Con “allenamento casalingo”, intendo allenamenti fatti in casa di tipo aerobico/cardio.
Vediamo un po’, una corsetta di modesta intensità (circa 8 kmh) per 30 minuti -secondo i database di Harvard[1]– brucia:
– 270 kcal se pesi attorno ai 57 kg<div><div>
– 335 Kcal se pesi attorno ai 70 kg
– 400 kcal se pesi attorno ad 83 kg.
Adesso, in casa, supponiamo di seguire un allenamento di circa 30 minuti. Supponiamo si tratti di qualcosa del genere:
Un minuto di riscaldamento\stretching, poi 30 secondi di lavoro seguito da 30 secondi di riposo, esegui l’intero circuito e ripeti per 4 volte, infine un minuto di stretching. Boom 30 minuti. (Immagine sotto per l’allenamento)
Questo allenamento non lo classificherei come “adatto a tutti”. Non è un allenamento a basso impatto, quindi se volete provarlo siate coscienti delle vostre capacità (magari provatelo prima con varianti più facili che non prevedano di saltare o correre sul posto, dato che gli intervalli lavorativi devono essere al massimo dell’intensità). Siccome la domanda paragona la corsa, ho presunto che si tratti di un soggetto abbastanza in forma… Premetto: non sono un medico, quindi sempre meglio consultare un professionista se si intende iniziare un qualsiasi tipo di regime fisico.
Tornando a noi, classificherei questo allenamento come un allenamento ad intervalli di alta intensità.
Secondo il seguente database[2], con questo tipo di attività si consumano attorno alle:
– 239 kcal se pesi attorno ai 57 kg</div><div>
– 294 Kcal se pesi attorno ai 70 kg
– 349 kcal se pesi attorno ad 83 kg.
Conclusione: a parità di tempo, magari correre brucia più calorie (ma prendete questi dati con le pinze, i fattori influenti sono infiniti: sesso, muscolatura, ecc).
👉Un piccolo appunto però, la scienza[3] ci mostra che quest’ultimo tipo di allenamento lascia il nostro corpo “su di giri” e, una volta completato il circuito ad intervalli, il sistema continua a bruciare qualche extra caloria. Tra ripristinare il livello di ossigeno, “combattere” l’acido lattico, riparare i muscoli e ripristinare i livelli di ATP (energia), il nostro metabolismo continua a “lavorare sodo” fino a 38 ore seguenti alla sessione e nel 2011 uno studio ha calcolato che circa 200 calorie sono state consumante a seguito di un allenamento di 45 minuti. Ripeto, non prendete tutto alla lettera. Ci sono molti fattori soggetti che entrano in ballo… ma sempre ci possono dare un’idea…
(Fonte: Afterburn Effect)
Alla fine, tra corsa o allenamento intenso in casa, non credo ci sia una differenza lacunare.
</div></div>
Sorry, there were no replies found.