Come far crescere un personal brand nel fitness

Come fare crescere un personal brand nel fitness

Prima di affrontare la tematica centrale di come far crescere un personal brand nel fitness è bene partire a monte dalla definizione della parola “brand“.

La parola “brand” bene o male è nota a tutti.

Un brand rappresenta l’identità unica e irripetibile di un’azienda sul mercato“. Questa è la definizione che ne da l’AMA (American Marekting Association)

E “personal brand” allora?

Personal brand nel fitness

Come si evince dalla parola stessa si tratta di un brand personale, quindi dell’identità unica e irripetibile di una persona sul mercato.

Proprio così; ogni persona, che si tratti di un libero professionista, di un dipendente o di un imprenditore è un operatore all’interno di uno specifico mercato ma, essendo appunto una persona tra tante, deve poter costruire una propria identità ben definita per emergere in quello stesso mercato.

Ogni persona che opera in uno specifico mercato dovrebbe curare il proprio personal brand esattamente come un’azienda cura il proprio brand.

Un avvocato cura il proprio personal brand per avere più clienti e farsi pagare di più; un direttore marketing cura il proprio personal brand per crearsi una buona reputazione e ricevere offerte di lavoro da aziende di livello, e così via…

Se non è abbastanza chiaro non preoccuparti, andando avanti nella lettura approfondiremo meglio ogni aspetto.

Ora torniamo nel nostro ambito e parliamo di fitness.

Personal Branding per Personal Trainer

Personal brand nel fitness

Come abbiamo detto nel paragrafo precedente, ogni professionista che si rispetti dovrebbe avere a cuore la propria identità percepita all’interno del proprio mercato di riferimento.

Ecco perché anche il proprio personal brand nel fitness è fondamentale.

Un personal trainer generalmente è un libero professionista e lavora privatamente o come collaboratore all’interno di palestre e associazioni sportive.

Per questa specifica figura professionale dunque è ancora più importante essere in grado di emergere e farsi notare, perché i player di mercato sono molti ed è importante imparare a distinguersi e mettere in risalto le proprie competenze.

Vediamo insieme come porre delle buone basi.

Come costruire un personal brand nel fitness

1) La Brand Identity

Le fondamenta si costruiscono su una “Brand Identity forte e ben definita.

La tua identità di brand, infatti, dovrà essere chiara prima di tutto a te stesso.

  • Esercizio pratico:

Prendi carta e penna, accendi il cervello, spremi le meningi e scrivi:

  1. Chi sono
  2. Cosa faccio 
  3. Come lo faccio
  4. Qual è la mia storia e qual è stato il mio percorso
  5. Qual è la mia missione 

Rispondi a questi punti uno per uno in modo sincero e consapevole.

Un volta che avrai finito rileggi il contenuto e approfondisci ancora di più, se puoi.

Finito questo esercizio dovrai essere in grado di descrivere te stesso e la tua professionalità senza alcuna difficoltà.

Bene, ora che hai chiarito con te stesso questi aspetti fondamentali della tua figura come professionista passiamo ad un piano più operativo.

2) Brand Marketing

Per Brand Marketing si fa riferimento a tutte quelle strategie che si mettono in atto a livello operativo per promuovere il proprio brand o, nel nostro caso, il proprio personal brand nel fitness.

Grazie ad Internet, i siti web ed ai Social Networks è diventato semplice (ma non facile) raggiungere il proprio pubblico.

Infatti una presenza digitale strutturata e ben curata permette di deliverare la propria immagine ad un pubblico veramente ampio.

Ma come fare per cominciare?

  1. Renditi visibile, accessibile e disponibile

Per far si che il tuo personal brand in quanto professionista venga notato, devi prima di tutto fare in modo di renderti visibile (attraverso un sito web, pagine social ecc..).

Una volta che avrai impostato la tua presenza online dovrai renderti accessibile e disponibile alla tua audience: interagisci con loro, rispondi alle domande, risolvi i loro problemi.

Ricorda: per aumentare le probabilità di emergere cerca di comunicare in modo genuino e originale. In questo modo, essendo tu unico per natura, riuscirai a differenziarti dai tuoi competitor e tirare fuori la tua personalità.

2.  Crea contenuti di valore

Un aspetto fondamentale da tenere a mente al giorno d’oggi, se si vuole far crescere il proprio personal brand nel fitness è la creazione di contenuti di valore.

Al tuo pubblico di riferimento infatti non basterà sapere che tu esisti, vorranno invece fidarsi di te e delle tue competenze prima di poterti valutare come professionista.

Come?

Proprio attraverso i tuoi contenuti! 

Che siano consigli sull’allenamento, video esercizi, consigli sull’alimentazione e quant’altro, il tuo pubblico avrà bisogno di vederti all’opera.

Il tuo ruolo quindi sarà quello di posizionarti come esperto nelle loro menti.

Le strategie da attuare sono infinite e con il tempo potrai sperimentare le migliori per te.

Sfrutta una Fit-Community per far crescere il tuo personal brand nel fitness

Se stai cercando la carne vai dal macellaio, se stai cercando il pesce vai dal pescivendolo e se stai cercando la frutta vai dal fruttivendolo.

Corretto?

Ecco, allora se stai cercando appassionati di fitness o potenziali clienti per la tua attività da personal trainer dove vai?

Vai in una Fit-Community platform come Fitterz.it

Personal brand nel fitness

In una community di nicchia infatti è molto più semplice trovare il tuo pubblico “in target”, cioè più vicino ai bisogni che i tuoi servizi o prodotti vanno a soddisfare.

All’interno della piattaforma online potrai tenere aggiornato il tuo profilo, condividere i tuoi contenuti nel feed, creare gruppi privati e trovare altri professionisti con cui confrontarti, scrivere articoli per il blog interno e posizionarti come esperto.

Le opportunità che offre la piattaforma sono infinite e le andremo ad approfondire insieme nei prossimi articoli!

Ti è piaciuto? Condividilo con amici!

Il tuo feedback è fondamentale!

Lascia un commento!

articoli correlati: Community
Fitterz